
Il vischio: storia, miti e simboli di una pianta magica
Il vischio: storia antica, miti nordici e simboli di pace e amore in una pianta magica senza tempo...

I Mercatini di Natale: i più famosi in Italia e in Europa
I mercatini di Natale più famosi in Italia e in Europa, un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera natalizia I...

Dolci natalizi italiani: origine, storia e curiosità
Origine, storia e curiosità sui più famosi dolci natalizi italiani Il Natale in Italia è sinonimo di tradizione,...

Dolci natalizi: la storia e la ricetta del panettone
La storia e la ricetta del panettone, il più famoso tra i dolci natalizi e simbolo di tradizione...

Ricetta e origine del Tronchetto di Natale
Ricetta e origine del Tronchetto di Natale: una dolce e golosa tradizione delle feste Il Tronchetto di Natale,...

Le origini del Presepe e la sua evoluzione nel tempo
Il presepe, nato nel 1223 con San Francesco a Greccio, si è evoluto da rappresentazione vivente a tradizione artistica popolare. Nel tempo, ha assunto forme diverse, come il presepe napoletano, e oggi unisce fede, arte e cultura, mantenendo viva la memoria della Natività.

Il Pandoro, la soffice eleganza del Natale italiano
Il pandoro, nato a Verona nell’Ottocento, è il simbolo della raffinatezza natalizia italiana. Soffice, dorato e ricoperto di zucchero a velo, incarna gusto e tradizione. Oggi è uno dei dolci più amati delle festività, capace di unire generazioni attorno al calore del Natale.

Santa Lucia: storia, tradizioni e legame con il Natale
La storia di Santa Lucia, le sue tradizioni e il suo legame con il Natale in Italia e...

L’origine e la storia di Babbo Natale nelle diverse culture
L’origine e la storia di Babbo Natale nelle diverse culture, dai suoi inizi alle tradizioni moderne Babbo Natale...