Dolci primaverili con fragole fresche e golose

CucinaDolci
Dolce con fragole

Dolci primaverili con fragole fresche e golose per idee facili, leggere e perfette da gustare nella bella stagione

Dolci, succose e ricche di colore, le fragole sono tra i frutti più amati della stagione primaverile. Oltre al loro gusto irresistibile, offrono numerosi benefici: sono ricche di vitamina C, antiossidanti e fibre, utili per rafforzare il sistema immunitario, contrastare i radicali liberi e migliorare la digestione. Versatili in cucina, si prestano perfettamente alla preparazione di dolci freschi e leggeri, ideali per le giornate di sole.

Torta soffice alle fragole fresche

Torta soffice con fragole

Ingredienti:

  • 250 g di fragole fresche
  • 3 uova
  • 180 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 125 g di yogurt bianco o alla vaniglia
  • 250 g di farina 00 oppure senza glutine
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione:

Lava, asciuga e taglia le fragole a pezzetti. Mettile da parte.

In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi l’olio a filo e poi lo yogurt, continuando a mescolare.

Unisci la scorza di limone, poi incorpora la farina setacciata con il lievito.

Versa metà impasto in uno stampo imburrato e infarinato. Aggiungi metà delle fragole. Versa il resto dell’impasto e completa con le fragole rimanenti.

Cuoci in forno statico a 180°C per 35-40 minuti. Fai la prova stecchino.

Una volta raffreddata, spolvera con zucchero a velo.

Crostata fragole e crema pasticcera

Crostata con fragole

Per la frolla:

  • 300 g di farina 00 oppure senza glutine
  • 150 g di burro freddo o margarina vegetale
  • 120 g di zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 bacca di vaniglia o estratto

Decorazione:

  • 400 g di fragole fresche
  • Gelatina per dolci q.b.

Preparazione:

Prepara la frolla impastando farina, burro a pezzetti, zucchero, uova, limone e sale. Forma un panetto, avvolgi in pellicola e lascia in frigo 30 minuti.

Stendi la frolla e rivesti uno stampo da crostata (22-24 cm). Bucherella la base e cuoci in bianco a 180°C per 20-25 minuti. Lascia raffreddare.

Per la crema: scalda il latte con la vaniglia. In un’altra ciotola, mescola tuorli, zucchero e amido. Versa il latte caldo a filo e cuoci mescolando fino a ottenere una crema densa. Fai raffreddare.

Farcisci la base con la crema e decora con fragole a fettine. Spennella con gelatina sciolta. Lascia raffreddare in frigo almeno 1 ora.

Tiramisù alle fragole senza uova

Tiramisù con fragole

Ingredienti:

  • 250 g di savoiardi (vanno bene anche senza glutine)
  • 500 g di fragole
  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca da montare (oppure quella vegetale)
  • 80 g di zucchero a velo
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di zucchero per la bagna

Preparazione:

Lava le fragole. Frullane 300 g con succo di limone e 2 cucchiai di zucchero per ottenere una bagna.

Monta la panna fredda. In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo, poi incorpora delicatamente la panna montata.

Inzuppa i savoiardi nella bagna di fragole e disponili in una pirofila.

Alterna strati di savoiardi, crema e fragole a fettine.

Termina con crema e decora con fragole intere o a fettine.

Fai riposare in frigo almeno 4 ore.

Cheesecake fredda alle fragole

Cheesecake con fragole

Ingredienti:

Per la base:

  • 200 g di biscotti secchi (vanno bene anche senza glutine)
  • 100 g di burro fuso o margarina vegetale

Per la crema:

  • 500 g di formaggio spalmabile
  • 200 ml di panna da montare (va bene anche quella vegetale)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la copertura:

  • 250 g di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Succo di ½ limone
  • 5 g di gelatina in fogli

Preparazione:

Frulla i biscotti e mescolali con il burro fuso. Compatta sul fondo dello stampo e metti in frigo 30 minuti.

Ammolla la gelatina in acqua fredda. Monta la panna. Lavora il formaggio con lo zucchero e la vaniglia, poi incorpora la panna. Sciogli la gelatina e aggiungila alla crema.

Versa la crema sulla base e metti in frigo 3-4 ore.

Prepara la copertura frullando le fragole con zucchero e limone. Scalda una parte e sciogli la gelatina ammollata. Unisci tutto e versa sulla cheesecake.

A piacere si può fare la copertura con una glassa o con una crema al cioccolato.

Rimetti in frigo per almeno 1 ora.

Rotolo panna e fragole

Rotolo panna e fragole

Per la base:

  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di farina 00 oppure senza glutine
  • Scorza grattugiata di limone

Per la farcitura:

  • 250 ml di panna da montare (va bene anche quella vegetale)
  • 50 g di zucchero a velo
  • 300 g di fragole

Preparazione:

Monta le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto spumoso.

Incorpora la farina setacciata con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Aggiungi la scorza di limone.

Versa su una teglia (30×40 cm) rivestita di carta forno. Cuoci a 180°C per 10-12 minuti.

Sforna e arrotola subito la pasta biscotto in un canovaccio umido. Lascialo raffreddare.

Monta la panna con lo zucchero a velo. Lava e taglia le fragole a pezzetti.

Srotola la base, farcisci con panna e fragole. Arrotola di nuovo con delicatezza.

Avvolgi in pellicola e lascia riposare in frigo almeno 2 ore prima di servire. Puoi decorare con zucchero a velo o panna e fragole anche sopra.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Il contenuto è protetto !!